A A A

 

Svolgiamo la nostra attività secondo una vision di corporate social responsability fondata su valori di responsabilità, etica, integrità, correttezza, trasparenza e legalità nella consapevolezza che ciò si riflette sugli obiettivi e sulla reputazione della società e del Gruppo.

Il Codice Etico rappresenta la base comune dei valori fondamentali e degli standard di condotta del Gruppo FS, orientando i comportamenti di tutte le persone interne e di tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurino con le società del Gruppo rapporti e relazioni.

La "Policy Anti-Corruption del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane", aggiornata dal CdA di FS Italiane il 27 febbraio 2024, standardizza e consolida, in un quadro unitario per tutte le società del Gruppo FS, italiane ed estere, i principi e i presìdi di prevenzione e contrasto alla corruzione, comunicando a tutti gli stakeholder il principio “zero tolerance for corruption”. La Policy stabilisce principi di controllo trasversali e standard di comportamento per 14 aree a rischio, promuove la formazione e la sensibilizzazione in materia di prevenzione della corruzione, supporta le segnalazioni e prevede l'applicazione di sanzioni e rimedi contrattuali, perseguendo il miglioramento continuo, anche attraverso un riesame periodico.

In FS Security riconosciamo e promuoviamo una sana e leale competizione tra concorrenti, impegnandoci a rispettare la normativa antitrust in vigore in ciascuno dei Paesi in cui operiamo, nonché gli atti e le decisioni emanate dalle autorità di regolazione e concorrenza. Inoltre, incentiviamo la diffusione dei valori della fair competition quale elemento determinante e strategico per un business sostenibile.

Aderiamo al Global Compact delle Nazioni Unite, che promuove la costruzione di un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione e al Business Integrity Forum (BIF) di Transparency International, che impegna le grandi aziende nazionali nella prevenzione e lotta alla corruzione nonché nella divulgazione, anche a favore delle piccole e medie imprese, degli strumenti e pratiche anticorruzione e nella diffusione di una cultura comune e condivisa della legalità. 

Infine, garantiamo ai nostri stakeholder una conduzione dell’impresa coerente con gli obiettivi strategici. A tal fine, incentiviamo lo sviluppo, la costante implementazione e il rafforzamento del sistema dei controlli interni e di gestione del rischio e dei programmi di compliance e anticorruzione, in linea con i più alti standard e best practices.


Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di FS Security S.p.A. ex D.lgs. n. 231/2001 è costituito da una serie di regole, protocolli, strumenti e condotte, funzionali a dotare la Società di un efficace ed adeguato sistema organizzativo, di gestione e controllo idoneo ad individuare e a prevenire i rischi di commissione dei reati rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 da parte di persone dell’ente o funzionalmente legate all’ente nell’interesse o a vantaggio della Società stessa. L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 è la condizione essenziale di esonero dalla responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Il Modello, adottato dalla Società nel 2023, è stato progressivamente aggiornato nella prospettiva del miglioramento continuo.

Il Framework Anti-Corruption definisce l’architettura del sistema di gestione anticorruzione del Gruppo FS e costituisce elemento del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi aziendale. Attraverso il Framework, il Gruppo intende assicurare in via sistematica ed unitaria l’attività di prevenzione della corruzione (anti-corruption), supportando il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile e concorrendo alla creazione di valore, anche attraverso la diffusione e il rafforzamento nel Gruppo della cultura dell’integrità, della legalità e della correttezza nell’agire.

Il Programma di Compliance Antitrust del Gruppo FS Italiane si compone di una serie di regole, standard di comportamento, strumenti di compliance (Manuale di Compliance Antitrust, Codice di Condotta), attività ed iniziative di formazione e comunicazione volte all’individuazione, il superamento e la prevenzione dei rischi antitrust nei principali settori di business in cui le società del Gruppo FS Italiane operano, al fine di assicurare il pieno rispetto della normativa antitrust e diffondere la cultura della fair competition all’interno del Gruppo.

Il Modello di Compliance del Gruppo FS Italiane, volto a prevenire il rischio di incorrere in violazioni di norme di legge o di regolamenti nazionali o internazionali, o di autoregolamentazione e le sue possibili conseguenze, è costituito da due componenti, distinte ma complementari:

  • di presidio e primo argine del rischio di non conformità;
  • supporto dell’evoluzione del business nella prevenzione e gestione dei rischi a tutela della reputazione e dell’integrità della Società e dei suoi stakeholder anche attraverso la promozione e diffusione di una cultura dell’etica, dell’integrità e della compliance volta a caratterizzare e indirizzare l’approccio e le scelte gestionali ed operative nel perseguire gli obiettivi aziendali.

La gestione delle segnalazioni

Adottiamo un processo di gestione delle segnalazioni (anche anonime) riguardanti la società inviate da terzi o da persone del Gruppo FS Italiane.

Il processo è conforme alle novità normative introdotte dal D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (c.d. “Decreto Whistleblowing”).

Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di FS Security ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 e ss.mm.ii.

Per l’invio e la gestione delle segnalazioni FS Security  implementa una piattaforma informatica dedicata, che costituisce canale preferenziale per l’invio delle segnalazioni.  

Le Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane adottano autonomi sistemi di gestione delle segnalazioni. Per inviare una segnalazione ad un’altra Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane consulta la relativa pagina societaria.